Terza sfida a Venezia nel settore Ho.Re.Ca.

Dagli spazi risicati all'accessibilità in cantiere

Un'atmosfera di raffinato lusso avvolge questo magnifico edificio, con finestre e terrazze che offrono vedute mozzafiato sul cuore di Venezia. Distribuito su cinque piani, l'edificio rivela la grandiosità di un'architettura storica protetta. Le oltre 40 camere e suite uniche, disposte lungo questo percorso storico senza tempo, incarnano la bellezza originale mantenendo perfettamente lo stile architettonico d'epoca. Per noi di Freeon appresenta il terzo impianto di refrigerazione dedicato alle cucine, bar e sale di lavorazione dell'hotel a cinque stelle, gestito con precisione e affidabilità. Questo impegno per l'eccellenza si fonde armoniosamente con l'atmosfera storica, creando così un ambiente straordinario che unisce il fascino del passato con le comodità moderne.
Il committente
Il committente, con una lunga e soddisfacente storia di collaborazione con noi, ha già sperimentato la nostra competenza in progetti di impianti complessi nella zona milanese. Ci ha scelti per questo nuovo incarico con l'aspettativa di affidare il compito a una società capace di assumersi la responsabilità dell'intera fornitura d'impianto di refrigerazione, consapevole delle sfide che il progetto comporta.
Le necessità
La gestione dello spazio dedicato agli impianti rappresenta una sfida costante, soprattutto in edifici storici, dove ogni centimetro conta. La problematica si intensifica ulteriormente quando la proprietà desidera massimizzare l'utilizzo degli spazi disponibili per le proprie attività. Il team di progettisti, composto da architetti e ingegneri, si trova a fronteggiare una serie di vincoli urbanistici, regolamenti stringenti e linee estetiche che impongono limiti e restrizioni agli spazi destinati agli impianti di minor peso. Tra questi impianti rientrano le linee frigorifere, necessarie per servire banchi refrigerati e abbattitori utilizzati dai rinomati chef stellati. La sfida consiste quindi nel bilanciare la funzionalità e l'efficienza degli impianti con le esigenze architettoniche e regolamentari, trovando soluzioni innovative per ottimizzare gli spazi e garantire prestazioni impeccabili nel rispetto delle restrizioni imposte dall'ambiente circostante.
Nello specifico, oltre all’individuazione dei macchinari e dei componenti necessari, abbiamo dovuto trovare la soluzione per installare gli impianti rispettando:
  • SPAZI RISICATI: il progetto metteva a disposizione 4 livelli su cui suddividere tutto l’impianto, rispettando il progetto e sfruttando ogni minimo spazio
  • CANTIERE IN LAGUNA: l'aspetto critico nel gestire la particolare mobilità, la complessità nell'approvvigionamento dei materiali, le sfide legate alla disponibilità di orari specifici e la necessità di rispettare scrupolosamente il lead time
Spazio tecnico per seconda macchina centrale frigorifera
Spazio tecnico a disposizione della seconda macchina. Centrale frigorifera a servizio di celle, banchi refrigerati posti al terzo e quarto piano.
Parete a ridosso del soffitto per fissaggio unità
Zona soffitto dedicata all'unità sospesa fissata a parete nel piano terra, a servizio di cue celle di conservazione, una positiva e una negativa.
Evaporatore cella TN piano P0
Seconda unità in un sottotetto con travi in cemento di sostegno al quinto pianto, tra altre attrezzature d'impianto esistenti (unità trattamento aria - canali)
Coordinamento efficace
Un'analisi approfondita dell'intero processo per una fornitura impeccabile.
Abbiamo concepito la macchina come un insieme di mattoncini Lego da assemblare direttamente sul luogo, e così è stato fatto. Il frutto di questo approccio è la creazione di una centrale frigorifera divisa in tre componenti. Abbiamo richiesto ai fornitori di rendere le macchine 'smontabili', fornendo dettagliate indicazioni che sono state attentamente seguite per garantire la facilità di smontaggio e rimontaggio in loco.
Per il progetto è stata proposta una soluzione suddivisa in due impianti, nel dettaglio:
Unità condensatrice piano terra
PIANO TERRA -  unità condensatrice con ventilatore centrifugo canalizzato a servizio di due celle frigorifere. L’unità condensatrice è stata fissata tramite staffe a 2, 7 m da terra all’interno di un controsoffitto tecnico. Fornitura degli aeroevaporatori e relativi quadri elettrici di gestione.
Centrale frigorifera con condensatore remoto
PIANO TERZO E QUARTO - centrale frigorifera con condensatore remoto con ventilatori radiali canalizzati a servizio di due celle e 21 utenze distribuite tra i due piani indicati. La centrale e il condensatore remoto sono stati smontati a terra dell’edificio e rimontati nel sottotetto piano quinto. Tutte le parti sono state trasportate a mano a meno di quelle più pesanti. In questi casi ci si è avvalsi di elevatori meccanici e sistemi di scivolamento tramite tavole e rullini.
Unità di compressione con due condensatori remoti
Centrale frigorifera composta da unità di compressione e due condensatori remoti
L’impianto in numeri
PIANO P0
N01 Unica unità condensatrice condensata ad aria a servizio della cella TN e BT, in R449A.
Unità modello HCU2030BBB in R449A, compressore semiermetico Bitzer 4FES-3Y dotato del sistema di parzializzazione del carico CRII, regolatore pressostatico ventilatore di condensazione, separatore olio, separatore liquido, ricevitore di liquido, insonorizzazione doppia, regolatore elettronico, scheda seriale RS485 e piedini di appoggio. Ventilatore elettronico con prevalenza disponibile 120 Pa.
Potenza frigorifera: 3 kW a temperatura di evaporazione: -30°C - Potenza assorbita: 2,7 Kw
N2 Evaporatori a servizio delle due celle
N2 Quadri gestione evaporatori
PIANO P3-P4-P5 SOTTOTETTO
N1 Unica unità condensatrice condensata ad aria a servizio delle celle TN, camere positive e utenze positive. Gas refrigerante R449A
Motocondensante twin modello C2MP023-G3 con due compressori Bitzer 4DES-7Y o equivalente di cui uno dotato di sistema di parzializzazione, separatore di liquido in aspirazione, Strumento elettronico di controllo con uscita seriale RS485, pressostati di minima e massima pressione, quadro elettrico di potenza con protezioni magnetotermiche, comando condensatore remoto
Potenza frigorifera : 22 kW a temperatura di evaporazione : -10°C – temperatura di condensazione 45°C.
N1 Condensatore remoto modello 2 X CNR-1X450V-EC– Ventilatore radiali – portata d’aria 14.000 m3/h - Prevalenza utile ventilatore : 140 Pa
N2 Evaporatori a servizio delle due celle
N2 Evaporatori a servizio stanze di lavorazione
N4 Quadri gestione evaporatori
N25 Fornitura materiali linee frigorifere con rubinetti di intercettazione, filtri e valvole solenoidi per le utenze. Fornitura di tubazioni rame per uno sviluppo tubazioni di 250 m.

Condivisione e conoscenza

La nostra lunga esperienza e profonda conoscenza nel settore, uniti alla fiducia consolidata nei confronti dei sistemi proposti e delle figure coinvolte, insieme a una comunicazione costante e alla condivisione di soluzioni con il cliente e il committente, hanno costituito la chiave del successo nel raggiungimento del risultato desiderato entro i tempi stabiliti.

Sei un frigorista, un arredatore, un tecnico del food?

Scrivici per richiedere una consulenza gratuita

Proseguendo acconsenti al trattamento dei dati. Leggi la nostra privacy policy.